in collaborazione con

Technical Partner

Potrai seguire l’evento in diretta su La Stampa , Il Piccolo, Il Mattino di Padova, Il Secolo XIX, Il Messaggero Veneto, La Gazzetta di Mantova
RIPARTIAMO!
Riparte il progetto editoriale del gruppo Gnn dedicato alla capacità del nostro Paese di fare
innovazione
Innovazione è una delle parole diventate protagoniste assolute della nostra vita: perché è nella capacità di fare innovazione che si giocano le possibilità di essere competitivi. Come individui e come collettività. Indagare sulla capacità del nostro Paese di essere innovativo è la missione che il nostro gruppo editoriale – Gnn, Gedi news network – si è dato alcuni anni fa con una felice intuizione che ha anticipato il dibattito che oggi coinvolge tutti e che acquista ancora maggior rilievo nel momento in cui servono buone idee per curare le ferite della pandemia. La terza edizione del progetto editoriale “L’Alfabeto del futuro” – ora ai nastri di partenza – diventa quindi l’occasione giusta per far emergere le migliori energie che i nostri territori possono esprimere. Il progetto si articola attraverso più piani narrativi: sulle pagine cartacee dei nostri giornali, con La Stampa capofila dei quotidiani territoriali; sulla sezione web ospitata dai siti di tutte le testate coinvolte (oltre alla Stampa, Il Secolo XIX, il Piccolo, il Messaggero Veneto, la Gazzetta di Mantova, il Mattino di Padova) e sulle loro piattaforme social; su eventi in 6 città, con partenza da Trieste per passare poi a Mantova, Padova, Genova, Udine prima della conclusione a Torino. Un viaggio che porterà in superficie buone “Idee per la ripartenza”, come recita il sottotitolo del progetto e che in ogni tappa approfondirà uno dei temi sui quali l’innovazione può rivelarsi decisiva: i trasporti e l’alimentazione, le infrastrutture e i commerci, le telecomunicazioni e l’energia. Crediamo molto in questo progetto per molti motivi. Due su tutti. Perché è una formula moderna di fare informazione e perché risponde a un’esigenza cruciale: poter fornire alla comunità dei nostri lettori, sempre attenta alle dinamiche del mondo che cambia, gli strumenti utili a padroneggiare meglio le sfide che condizioneranno il nostro futuro.
Luca Ubaldeschi, Direttore Il Secolo XIX e responsabile editoriale de L’Alfabeto del Futuro
Innovazione è una delle parole diventate protagoniste assolute della nostra vita: perché è nella capacità di fare innovazione che si giocano le possibilità di essere competitivi. Come individui e come collettività. Indagare sulla capacità del nostro Paese di essere innovativo è la missione che il nostro gruppo editoriale – Gnn, Gedi news network – si è dato alcuni anni fa con una felice intuizione che ha anticipato il dibattito che oggi coinvolge tutti e che acquista ancora maggior rilievo nel momento in cui servono buone idee per curare le ferite della pandemia. La terza edizione del progetto editoriale “L’Alfabeto del futuro” – ora ai nastri di partenza – diventa quindi l’occasione giusta per far emergere le migliori energie che i nostri territori possono esprimere. Il progetto si articola attraverso più piani narrativi: sulle pagine cartacee dei nostri giornali, con La Stampa capofila dei quotidiani territoriali; sulla sezione web ospitata dai siti di tutte le testate coinvolte (oltre alla Stampa, Il Secolo XIX, il Piccolo, il Messaggero Veneto, la Gazzetta di Mantova, il Mattino di Padova) e sulle loro piattaforme social; su eventi in 6 città, con partenza da Trieste per passare poi a Mantova, Padova, Genova, Udine prima della conclusione a Torino. Un viaggio che porterà in superficie buone “Idee per la ripartenza”, come recita il sottotitolo del progetto e che in ogni tappa approfondirà uno dei temi sui quali l’innovazione può rivelarsi decisiva: i trasporti e l’alimentazione, le infrastrutture e i commerci, le telecomunicazioni e l’energia. Crediamo molto in questo progetto per molti motivi. Due su tutti. Perché è una formula moderna di fare informazione e perché risponde a un’esigenza cruciale: poter fornire alla comunità dei nostri lettori, sempre attenta alle dinamiche del mondo che cambia, gli strumenti utili a padroneggiare meglio le sfide che condizioneranno il nostro futuro.
Luca Ubaldeschi, Direttore Il Secolo XIX e responsabile editoriale de L’Alfabeto del Futuro
10 Novembre
2021
TORINO – LA FORZA DELLE NUOVE ENERGIE
ore 17:00
Grattacielo Intesa Sanpaolo, Corso Inghilterra 3, Torino
Vai allo speciale La StampaCon il supporto di



Eventi Precedenti
29 Settembre
2021
UDINE - GOVERNARE L’EVOLUZIONE DIGITALE
ore 17:30
Aula Magna Kolbe, Piazzale Kolbe 4, Udine
Vai allo speciale de Il Piccolo Vai allo speciale La StampaCon il supporto di


5 Luglio
2021
PADOVA - FARE RETE PER PROGETTARE IL DOMANI
dalle ore 17:30
Online dal Centro Culturale Altinate San Gaetano
Vai allo speciale de Il Mattino di Padova Vai allo speciale La StampaCon il supporto di



Con il patrocinio del

10 Giugno
2021
MANTOVA - MANGIARE, QUESTIONE DI VITA
dalle ore 18:30
Online dalla Camera di Amore e Psiche del Museo di Palazzo Te
GUARDA E STAMPA IL PROGRAMMA Vai allo speciale de La Gazzetta di Mantova Vai allo speciale La StampaCon il supporto di



Partner istituzionali


3 Giugno
2021
TRIESTE - MOBILITA' E TRASPORTI, LE ROTTE DEL
DOPO PANDEMIA
ore 17:00
Online dal Castello di Miramare - Viale Miramare, 34151
GUARDA E STAMPA IL PROGRAMMA Vai allo speciale de Il Piccolo Vai allo speciale La StampaCon il supporto di





Partner istituzionale


17 Settembre
2021
GENOVA – COMMERCIO, UN TEST PER LA RIPRESA
ore 16:45
Online dalla Sala del Colonnato di Palazzo della Meridiana
Vai allo speciale de Il Secolo XIX Vai allo speciale La StampaCon il supporto di



Partner tecnico
